I Nostri Corsi
Siamo un’Accademia di danza, non chiusa a pochi interessati ma aperta a chiunque voglia affrontare questa disciplina, sia con l’intento di una formazione professionale che con il semplice desiderio di svolgere un’attività sportiva a carattere ludico-ricreativo e con forte valenza aggregativa.
Danza Classica
La danza classica è da sempre considerata la più sublime delle arti, non solo dagli appassionati ma anche da medici e fisiatri che la considerano una delle discipline migliori per la crescita del corpo. È adatta a qualsiasi età. Nel contempo non è solo una “ginnastica” fine a se stessa, ma un’arte in grado di comunicare emozione e sentimento.
Per garantire i più alti standard di insegnamento, abbiamo adottato la metodologia del prestigioso istituto londinese I.S.T.D. (Imperial Society of Teachers of Dancing).
Per garantire i più alti standard di insegnamento, abbiamo adottato la metodologia del prestigioso istituto londinese I.S.T.D. (Imperial Society of Teachers of Dancing).
A fine anno sarà possibile per inostri allievi sostenere gli esami I.S.T.D. e conseguire i relativi diplomi riconosciuti a livello internazionale.
Danza Contemporanea
Allo studio della danza classica, si affianca quello della danza contemporanea. La danza contemporanea nasce negli Stati Uniti ad opera di alcuni singoli danzatori. Marta Graham fu agli inizi del secolo una delle prime sperimentatrici del genere e il suo nome rimarrà impresso come simbolo di questo stile. La danza contemporanea è una ricerca diversa rispetto alla danza classica, della quale mantiene un certo rigore tecnico, trasformandolo però in forme di poesia ed espressione in forte rottura con il passato classico.
Danza Modern Jazz
Lo stile di danza moderna definito modern jazz è un’evoluzione della ricerca artistica messa in moto dai danzatori statunitensi all’inizio del secolo scorso. Esattamente come i generi musicali si sono staccati gradatamente dalla musica classica, allo stesso modo l’arte coreutica si è mossa in questo senso (per questo viene chiamata danza jazz). Fonda le sue radici nelle solide basi della cultura black, contaminandola danza contemporanea in un genere che si sposerà per anni con la musica soul. A differenza della contemporanea, la danza moderna si allontana dalle movenze precise della classica, sfruttando movimenti di tipo diverso, con maggiore libertà e dinamicità.
Danza Moderna
La choreographic & show dance è uno stile di danza moderna particolarmente coinvolgente, basato sull’esecuzione di una composizione coreografica a tema, dove gli elementi tecnici ed espressivi sono finalizzati alla realizzazione di una prova che contenga le caratteristiche dello spettacolo teatrale. La musica, la coreografia, i costumi e la scenografia sono utilizzati coerentemente nel rispetto dei canoni della composizione stessa. Sono utilizzate varie tecniche di danza, sia informa pura che combinata.
I nostri corsi si sviluppano sul livello principianti, per i bambini che si avvicinano per la prima volta alla danza, e sul livello intermedio. In particolare per i più piccoli, dai 3 ai 5 anni, è previsto uno specifico corso di “educazione alla danza” tenuto da Stefania Buscemi, diplomata in questa disciplina presso l’Accademia di Danza Anca Ardelean di Rimini.
Gioco Danza
Un percorso di crescita sano, attraverso un’attività ludica dove le componenti principali sono: creatività, immaginazione e tanta fantasia! Ogni bambino sarà in grado di migliorare la propria autostima, acquisendo al tempo stesso consapevolezza di se stesso. È un gioco educativo con regole e istruzioni precise, che altro non sono che le componenti e gli elementi di base della Danza. Il gioco non è semplicemente un elemento ludico da introdurre qua e là nell’arco della lezione: la lezione stessa è un gioco.
Hip Hop
La danza hip hop non è un genere unico. Esistono molti stili diversi, alcuni più vecchi, definiti Old Skool (tipicamente il Locking e il Popping) e altri più nuovi (New Style, House, VideoStyle). La stessa breakdance (una serie di movimenti principalmente a terra basati su veloci evoluzioni quasi acrobatiche) fa parte della cultura hip hop a pieno titolo (anzi, la prima forma di danza del ghetto fu proprio la break),anche se si studia in corsi specifici.
Non c’è un modo giusto o uno sbagliato di fare hip hop: un buon insegnante hip hop deve conoscere la cultura del proprio stile e saper infondere ritmo ed energia negli allievi.
Non c’è un modo giusto o uno sbagliato di fare hip hop: un buon insegnante hip hop deve conoscere la cultura del proprio stile e saper infondere ritmo ed energia negli allievi.
Contatti
Per richiedere informazioni e preventivi personalizzati, vi invitiamo a visitare la sezione “contatti” del sito web,
oppure chiamarci al numero: +39 3475909901
oppure chiamarci al numero: +39 3475909901